KLIA introduce la scansione del codice QR per la rapida autorizzazione all'ingresso.

Il 1 gennaio 2025, l'Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur (KLIA) ha introdotto corsie QR code per velocizzare i controlli di immigrazione in soli cinque- sette secondi.
Putrajaya ha lanciato una nuova iniziativa di codice QR con 40 corsie dedicate presso KLIA. Ciò è dovuto alla crescente necessità di controlli sull'immigrazione efficienti e sicurezza di alto livello.
Gli aeroporti sono generalmente caratterizzati dalla folla densa di viaggiatori che si affrettano per prendere i voli, lunghe code e punti di sicurezza multipli. Pertanto, KLIA mostra la sua dedizione a facilitare la comodità e la sicurezza dei passeggeri abbracciando la tecnologia QR.
Leggi di più riguardo ai momenti salienti dell'ultima innovazione dell'aeroporto della Malesia qui sotto.
Indice
Sistema pilota dei codici QR di KLIA ai posti di controllo dell'immigrazione
L'Aeroporto Internazionale principale di KLIA, in Malesia, si trova a sud di Kuala Lumpur. Ha due terminal principali ed è noto per il suo design orientato alle persone.
Con movimentatori automatici di persone (APM), varie opzioni di vendita al dettaglio e ristorazione e sistemi impressionanti di gestione dei bagagli, questo aeroporto fa di tutto per garantire ai suoi passeggeri un'esperienza di viaggio senza intoppi.
L'inizio del 2025 segna l'introduzione da parte dell'aeroporto di un'altra comodità per rendere la vita dei viaggiatori malesi più facile: un sistema di codice QR unico che facilita un rapido processo ai checkpoint dell'immigrazione.
Questo sistema, che funziona con un'app dedicata MyBorderPass, è attualmente disponibile presso entrambi i Terminal 1 e 2 di KLIA e dispone di fino a 40 varchi automatici con codice QR.
Registrandosi tramite l'app, i passeggeri possono creare un codice QR e completare le procedure di immigrazione in appena cinque secondi rispetto ai soliti 15-25 secondi.
E non finisce qui. Il Ministro degli Interni, Datuk Seri Saifuddin Nasution Ismail, afferma che, dato il ruolo della Malaysia come Presidente ASEAN di quest'anno, è loro dovere garantire un arrivo e una partenza agevoli nei principali punti di ingresso.
Lui dice:
Per il processo di ingresso, utilizzano il sistema usuale, ma per il processo di uscita permettiamo loro di utilizzare il codice QR.
Solo undici giorni dopo il lancio di MyBorderPass il 1 gennaio, oltre 55.000 utenti sono stati registrati utilizzando il sistema.
Allo stesso modo, alcuni dei migliori aeroporti del mondo Include l'aeroporto di Monaco, il primo aeroporto europeo ad adottare i codici QR di PayPal e offrire ai viaggiatori un sistema di pagamento mobile e senza contatto.
La tecnologia QR e il suo ruolo nel settore aereo non sono un concetto nuovo, ma sicuramente i suoi progressi e le sue applicazioni mostrano una crescita nella sofisticatezza.
Come funziona l'app MyBorderPass?

L'app MyBorderPass può essere scaricata da una piattaforma ufficiale di app (ad esempio, Google Play Store o App Store). Gli utenti creano un account registrando dati personali e informazioni del passaporto. Successivamente, viene loro fornito un pin di accesso di 4 cifre.
L'app genera un codice QR unico ed ad criptato per ciascun passeggero, valido solo per 60 secondi. Questo è abbastanza lungo per passare i cancelli automatici e rimanere inviolabile.
Secondo il Ministro degli Interni, Gli utenti devono solo effettuare l'accesso e questo sistema consente di completare la procedura di autorizzazione (con una media di quattro secondi).
Nota che, anche se non avviene più la timbratura manuale dei passaporti poiché le informazioni sono memorizzate elettronicamente, i viaggiatori sono comunque tenuti a portare con sé i passaporti.
Finora, 400.000 malesi hanno scaricato l'applicazione MyBorderPass per facilitare l'utilizzo del sistema di autorizzazione con codice QR.
Diverse altre industrie hanno utilizzato un Generatore di codici QR Per ottenere un simile livello di comodità, come fa Iarnród Éireann, anche conosciuta come Irish Rail. Viene integrato nei biglietti del treno il codice QR, riducendo efficacemente le code lunghe.
Possono i viaggiatori fidarsi di questo sistema QR?

Sappiamo gli ampi sforzi che gli aeroporti e gli uffici dell'immigrazione compiono per proteggere sia i passeggeri che la sicurezza nazionale. Sono essenzialmente la prima linea di difesa di un paese contro il pericolo.
E con infamia. incidenti di violazione dei dati Durante gli ultimi anni, è normale chiedersi, Quanto è davvero sicuro questo?
Per quanto riguarda il nuovo sistema di codici QR del KLIA, il ministero ha investito oltre 19,2 milioni di RM nel progetto per garantire che utilizzi le ultime tecnologie per prevenire perdite e violazioni di informazioni.
I codici QR, che contengono solo informazioni rilevanti, sono criptati per un ulteriore livello di sicurezza. L'ingresso automatizzato implica anche meno possibilità di errori umani o uso intenzionale improprio dei dati.
KLIA non lascia nulla di intentato nel mantenere elevati standard di protezione dei dati, il che riflette il desiderio di guadagnare la fiducia dei viaggiatori e considerare l'interesse nazionale.
Il ruolo dei codici QR nel viaggio senza intoppi.
Il viaggio moderno, come lo conosciamo, sta spingendo i limiti della velocità e della sicurezza.
Aeroporti come KLIA e l'Aeroporto di Monaco, così come le ferrovie come Irish Rail, sono prime esempi di utilizzo di qualcosa di semplice come un codice QR per reinventare operazioni imperfette.
Con il sistema MyBorderPass impostato per includere i visitatori dell'ASEAN, KLIA riflette l'impegno della Malaysia nel migliorare l'esperienza di viaggio della regione e si posiziona come leader nell'innovazione aeroportuale.
Mentre i viaggiatori dovrebbero restare vigili sulla sicurezza dei dati, il nuovo sistema dotato di verifica biometrica rassicura gli utenti che la sua comodità non compromette la sicurezza.
Il sistema di codici QR impressionante del KLIA stabilisce un punto di riferimento per gli aeroporti e le agenzie globali da seguire, aprendo la strada per viaggi senza problemi.